Gli iniziativisti hanno presentato oggi i loro argomenti a Berna
02.11.2020
L’Iniziativa chiede un’ovvietà: multinazionali con sede in Svizzera devono rispettare i diritti umani e gli standard ambientali internazionali anche all’…
Oltre 200 persone hanno preso parte alla commemorazione per il ghiacciaio del Trient (VS)
06.09.2020
Nel corso di una commemorazione ai piedi del ghiacciaio del Trient, più di 200 persone oggi hanno commemorato i 500 ghiacciai già scomparsi in Svizzera. …
La Svizzera deve armonizzare politica estera e impegni internazionali
27.08.2020
Le contadine e i contadini sono i primi a soffrire la fame e l'estrema povertà. La Svizzera deve impegnarsi maggiormente affinché questa situazione cambi.
L’allarme per il mondo è urgente
18.06.2020
L'enciclica di papa Francesco, a cinque anni dalla sua pubblicazione, non ha perso nulla della sua attualità. L'appello all'urgenza di un cambiamento del siste…
Botta e risposta con la Segreteria di Stato dell’economia
15.06.2020
2300 persone da 11 paesi hanno scritto alla Segreteria di Stato dell'economia sottolineando che le sementi debbano appartenere alle contadine e ai contadini. Ec…
Clima, diritti umani e donne impegnate
03.06.2020
Bilancio in pareggio e migliori condizioni di vita, meno fame e maggior rispetto dei diritti umani per 2,7 milioni di persone in ben 14 paesi. Tutte le cifre su…
Imparare da una crisi per superarne un’altra
06.05.2020
Stefan Salzmann sullo Swiss Overshoot Day 2020: «Vogliamo fare qualcosa per mitigare le prossime crisi».
Svizzera: fare i propri acquisti con un pensiero solidale
27.04.2020
Acquistando prodotti provenienti dal commercio equo e solidale lei può offrire una prospettiva alle persone che si trovano all’inizio della catena di produzi…
Campagna ecumenica 2020: barlumi di speranza malgrado gli annullamenti e il calo delle offerte
13.04.2020
Comunicato stampa sulla fine della Campagna ecumenica di Sacrificio Quaresimale, Pane per tutti ed Essere solidali.
Resti in salute!
07.04.2020
Bernd Nilles, direttore di Sacrificio Quaresimale si esprime sulla pandemia di coronavirus che in questo mondo globalizzato si sta diffondendo rapidamente in ogni angolo della terra. Cosa im…
50’000 rose offerte a ospedali, case di cura e case per anziani
20.03.2020
Siccome la tradizionale Giornata delle rose è stata annullata, Sacrificio Quaresimale e Pane per tutti hanno ideato un'azione alternativa: un gesto di solidari…
80’000 rose colte, si spera non invano
17.03.2020
A causa della situazione attuale la tradizionale vendita di rose a favore di progetti di Sacrificio Quaresimale e Pane per tutti nei paesi del Sud non avrà luo…
La schiettezza di papa Francesco sulla protezione dell’Amazzonia
12.02.2020
Alternando poesia e franchezza papa Francesco reagisce con la sua Esortazione apostolica al Sinodo per l'Amazzonia, sostenendo le popolazioni indigene che vi ab…
Insieme per un’agricoltura capace di seminare il nostro futuro
18.12.2019
La Campagna ecumenica 2020 mostra quanto siano importanti i semi prodotti localmente per nutrire l'umanità. Di più ...
Politica climatica: urgono obiettivi ambiziosi e rispettosi dei diritti umani
12.12.2019
La Conferenza annuale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 25), si sta avviando alla conclusione. Una volta di più sussiste il rischio concreto c…
Sacrificio Quaresimale: impegno per gli obiettivi climatici e per i diritti umani
02.12.2019
Prende avvio oggi la Conferenza annuale dell'ONU sul clima. Sacrificio Quaresimale intende dare voce alle comunità contadine, colpite dai mutamenti climatici.
Scandalo: miniera di Glencore avvelena bambini con metalli pesanti
25.11.2019
A Cerro de Pasco, in Perù, una miniera gigantesca di Glencore ha creato una voragine nel centro della città. Il suolo, l’acqua e l’aria sono fortemente in…
Bernd Nilles: «Non la fine, ma un nuovo inizio»
11.11.2019
"Questo Sinodo può aiutarci a rivedere il nostro stile di vita, la nostra economia e la nostra Chiesa. Non è la fine, ma un passo importante su nuove strade".
Il Consiglio degli Stati manca di carattere: rinviata la decisione sulla responsabilità delle multinazionali
26.09.2019
Oggi il Consiglio degli Stati si è arreso alla lobby delle multinazionali: la decisione sul controprogetto indiretto all'Iniziativa per le multinazionali respo…
Il ghiacciaio del Pizol è morto: commemorazione in alta montagna
22.09.2019
In Svizzera i ghiacciai scompaiono; in Laos aumentano i periodi di siccità e le inondazioni. Sono solo alcune delle conseguenze visibili del surriscaldameno gl…
Raffineria d’oro svizzera acquista oro di dubbia provenienza!
10.09.2019
L'oro prodotto in violazione dei diritti umani arriva in Svizzera: Sacrificio Quaresimale chiede controlli approfonditi e l'obbligo di dovuta diligenza nelle re…
Grazie di cuore Ferdinand!
08.07.2019
Sacrificio Quaresimale prende commiato da Ferdinand Luthiger.
Indirizziamo la Svizzera su una via attenta al clima
07.05.2019
Sacrificio Quaresimale sostiene l'Iniziativa per i ghiacciai. Questa chiede che gli obiettivi dell'Accordo sul clima di Parigi (emissioni nette pari a zero entr…
Sacrificio Quaresimale non tollera abusi di potere, comprese le aggressioni sessuali
02.05.2019
Le aggressioni sessuali che scuotono la Chiesa cattolica e la nostra società non si conciliano con i nostri principi.
Un mondo migliore per tutti gli esseri umani
22.04.2019
L’attenzione della campagna ecumenica del 50esimo si è concentrata sui diritti delle donne come tributo al loro impegno esemplare a favore delle loro famigli…
Rose, profumate o virtuali, per la Campagna ecumenica
26.03.2019
Questo sabato 30 marzo in tutta la Svizzera saranno vendute rose. Comprando una rosa aiuta famiglie contadine a garantirsi il proprio diritto al cibo.
Il lato oscuro della corsa al cobalto
13.03.2019
Ieri il Consiglio degli Stati ha respinto il controprogetto ma il nostro reportage dalla R. D. del Congo mostra inequivocabilmente quanto sia necessaria l'adozi…
Nuovo record: in Svizzera si consumano sempre più prodotti del commercio equo e solidale
07.11.2018
Le vendite di prodotti del commercio equo in Svizzera sono aumentate dell'11%. Con una spesa di 91 franchi pro capite di prodotti del commercio equo, si registr…
La scienza lo dimostra: agire subito può evitare il caos climatico
08.10.2018
Il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) ha presentato i fatti sull'obiettivo climatico vincolante a livello mondiale di un riscaldamento mas…
Imprese svizzere violano regolarmente i diritti umani
13.09.2018
La nostra analisi lo dimostra: quasi una volta al mese un'impresa svizzera attiva all'estero è implicata in casi di violazione dei diritti umani o di norme amb…
Votazione del 23 settembre: iniziative legate all’alimentazione
15.08.2018
Produrre e consumare in modo biologico, equo, stagionale e regionale: il 23 settembre abbiamo la possibilità di ancorare questi importanti principi nella Costi…
Le risorse della Terra sono già esaurite
31.07.2018
Il 1° agosto, oltre alla Festa nazionale svizzera, quest’anno celebriamo anche l’”Earth Overshoot Day”. Da domani l'umanità consumerà più risorse di…
Suor Nathalie davanti al Consiglio per i diritti umani a Ginevra
11.07.2018
Sacrificio Quaresimale, Franciscans International e la Commissione Episcopale Jiustitia et Pax del Congo hanno chiesto al Consiglio per i diritti umani di mante…
Sacrificio Quaresimale in visita dal papa
11.07.2018
Nel suo discorso ai partecipanti, papa Francesco ha sottolineato l’urgenza di prendersi cura e di proteggere in modo duraturo la nostra casa comune, il nostro…
Trasparenza dei costi presso Sacrificio Quaresimale
08.03.2018
Numerosi donatori e donatrici hanno chiesto una delucidazione a Sacrificio Quaresimale a seguito di un articolo a proposito dell’utilizzo dei fondi raccolti. …
Messaggio del Consiglio federale sull’Iniziativa per multinazionali responsabili
18.09.2017
Dick Marty, co-presidente del comitato d'iniziativa, critica il fatto che il Consiglio federale continui a limitarsi a misure su base volontaria.
Sacrificio Quaresimale, osare il cambiamento per promuovere la giustizia
08.06.2017
Resoconto annuale 2016: nonostante il contesto sempre più complesso e ricco di sfide, l’anno si è concluso positivamente.
Depositata l’iniziativa per multinazionali responsabili
11.10.2016
Il 10 ottobre è stata depositata l’iniziativa per multinazionali responsabili. Sono quasi 80 le organizzazioni della società civile ch la sostengono e condi…