Novità
iniziativa per multinazionali responsabili
L’iniziativa non passa, ma l’impegno per i diritti di tutti continua
29.11.2020Sacrificio Quaresimale e Pane per tutti sono rammaricati del fatto che l’Iniziativa per multinazionali responsabili non abbia superato lo scoglio delle urne p…
Un’opportunità per un’economia più giusta
17.11.2020Abbiamo chiesto a suor Nathalie Kangaji, avvocata nella città mineraria di Kolwezi nella Repubblica Democratica del Congo, perché l'Iniziativa per multinazion…
“Il denaro viene utilizzato in modo efficace”: 5 domande a Bernd Nilles sull‘Iniziativa
02.11.2020Come finanzia Sacrificio Quaresimale l'Iniziativa per multinazionali responsabili. Bernd Nilles risponde alle domande più insistenti.
Gli iniziativisti hanno presentato oggi i loro argomenti a Berna
02.11.2020L’Iniziativa chiede un’ovvietà: multinazionali con sede in Svizzera devono rispettare i diritti umani e gli standard ambientali internazionali anche all’…
Multinazionali: la Rete Laudato Si’ invita a riflettere
21.10.2020Giovedì 22 ottobre, alle ore 17.30, presso il cinema Lux di Massagno, è in programma una serata pubblica di sensibilizzazione e di discussione.
Glencore: affari pericolosi in uno Stato debole
20.10.2020Il nostro nuovo rapporto mostra come è difficile ottenere giustizia. L'Iniziativa per multinazionali responsabili potrebbe cambiare le cose.
Chi causa un danno deve risponderne
12.10.2020Il prossimo 29 novembre il popolo svizzero è chiamato a votare per l'Iniziativa per multinazionali responsabili. I sostenitori hanno ricordato le ragioni per d…
I produttori di batterie devono essere più trasparenti
02.09.2020Le batterie sono il cuore della mobilità elettrica. Uno studio esamina per la prima volta come i principali produttori di batterie affrontano le questioni ambi…
110 vescovi chiedono il rispetto dei diritti umani e degli standard ambientali
06.07.2020Più di 110 vescovi di tutto il mondo hanno firmato una dichiarazione che chiede ai governi di obbligare le imprese a rispettare i diritti umani e gli standard …
La schiettezza di papa Francesco sulla protezione dell’Amazzonia
12.02.2020Alternando poesia e franchezza papa Francesco reagisce con la sua Esortazione apostolica al Sinodo per l'Amazzonia, sostenendo le popolazioni indigene che vi ab…
Approvato un controprogetto alibi che non avrà conseguenze
18.12.2019Con la decisione odierna, la maggioranza del Consiglio degli Stati adotta un ruolo protettivo nei confronti delle grandi multinazionali senza scrupoli.
Scandalo: miniera di Glencore avvelena bambini con metalli pesanti
25.11.2019A Cerro de Pasco, in Perù, una miniera gigantesca di Glencore ha creato una voragine nel centro della città. Il suolo, l’acqua e l’aria sono fortemente in…
Il Consiglio degli Stati manca di carattere: rinviata la decisione sulla responsabilità delle multinazionali
26.09.2019Oggi il Consiglio degli Stati si è arreso alla lobby delle multinazionali: la decisione sul controprogetto indiretto all'Iniziativa per le multinazionali respo…
Raffineria d’oro svizzera acquista oro di dubbia provenienza!
10.09.2019L'oro prodotto in violazione dei diritti umani arriva in Svizzera: Sacrificio Quaresimale chiede controlli approfonditi e l'obbligo di dovuta diligenza nelle re…
Sacrificio Quaresimale chiede giustizia per l’attivista uccisa in Brasile
09.04.2019La nostra Campagna presenta i ritratti di "50 donne impegnate" che si adoperano per un mondo migliore. 50 testimonianze che vogliono rappresentare tutte le pers…
Rose, profumate o virtuali, per la Campagna ecumenica
26.03.2019Questo sabato 30 marzo in tutta la Svizzera saranno vendute rose. Comprando una rosa aiuta famiglie contadine a garantirsi il proprio diritto al cibo.
Il lato oscuro della corsa al cobalto
13.03.2019Ieri il Consiglio degli Stati ha respinto il controprogetto ma il nostro reportage dalla R. D. del Congo mostra inequivocabilmente quanto sia necessaria l'adozi…
La lobby delle multinazionali vince al Consiglio degli Stati: compromesso naufragato
12.03.2019Dopo 15 riunioni di commissione ripartite su un anno e mezzo, il Consiglio degli Stati ha deciso oggi con una piccola maggioranza di non entrare in materia su u…
Diga crollata: un “assaggio” delle catastrofi future?
31.01.2019La notizia di un nuovo cedimento di una diga in Brasile risveglia brutti ricordi. E il disastro è uno dei tanti possibili, sui quali la società civile continu…
Una decisione molto stretta sull’olio di palma
03.10.2018Una risicata maggioranza al Consiglio degli Stati si è detta a favore del libero scambio con l'olio di palma della Malesia e dell'Indonesia. Si auspica una cor…
Imprese svizzere violano regolarmente i diritti umani
13.09.2018La nostra analisi lo dimostra: quasi una volta al mese un'impresa svizzera attiva all'estero è implicata in casi di violazione dei diritti umani o di norme amb…
La via del compromesso resta aperta
14.06.2018Il Consiglio nazionale ha accolto il controprogetto indiretto all'Iniziativa per multinazionali responsabili: un compromesso fra tra iniziativisti, forze del Pa…
Lavoro minorile: LafargeHolcim abbandona le sue vittime
08.05.2018A due anni dallo scoppio dello scandalo in Uganda, LafargeHolcim e i suoi fornitori non si assumono le loro responsabilità. Ciò dimostra l'urgenza dell'Inizia…
La Commissione riconosce la necessità di agire e vuole un controprogetto
14.11.2017Un grosso successo per il nostro lavoro di lobby: la Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati riconosce che le violazioni dei diritti umani…
Imprese e diritti umani: la politica dello struzzo
11.01.2017Respingendo l’iniziativa per multinazionali responsabili, il Consiglio federale perde l’occasione di affrontare seriamente le importanti sfide nell’ambito…