Novità
Economie sostenibili
Sacrificio Quaresimale promuove la sostenibilità
01.12.202024 porticine e altrettanti spunti per vedere la realtà che ci circonda con occhi diversi e avvicinarci al Natale con un pensiero anche alla sostenibilità.
L’iniziativa non passa, ma l’impegno per i diritti di tutti continua
29.11.2020Sacrificio Quaresimale e Pane per tutti sono rammaricati del fatto che l’Iniziativa per multinazionali responsabili non abbia superato lo scoglio delle urne p…
Un festival per riflettere su un’economia sostenibile
20.11.2020La giustizia oltre i confini e un'economia sostenibile sono al centro del Festival della dottrina sociale che si svolge dal 23 al 26 novembre, in modalità onli…
Un’opportunità per un’economia più giusta
17.11.2020Abbiamo chiesto a suor Nathalie Kangaji, avvocata nella città mineraria di Kolwezi nella Repubblica Democratica del Congo, perché l'Iniziativa per multinazion…
“Il denaro viene utilizzato in modo efficace”: 5 domande a Bernd Nilles sull‘Iniziativa
02.11.2020Come finanzia Sacrificio Quaresimale l'Iniziativa per multinazionali responsabili. Bernd Nilles risponde alle domande più insistenti.
I produttori di batterie devono essere più trasparenti
02.09.2020Le batterie sono il cuore della mobilità elettrica. Uno studio esamina per la prima volta come i principali produttori di batterie affrontano le questioni ambi…
Amazzonizzati!
30.07.2020Il 27 luglio, le organizzazioni della Chiesa e della società civile in Brasile hanno lanciato una campagna per la popolazione dell'Amazzonia.
110 vescovi chiedono il rispetto dei diritti umani e degli standard ambientali
06.07.2020Più di 110 vescovi di tutto il mondo hanno firmato una dichiarazione che chiede ai governi di obbligare le imprese a rispettare i diritti umani e gli standard …
Imparare da una crisi per superarne un’altra
06.05.2020Stefan Salzmann sullo Swiss Overshoot Day 2020: «Vogliamo fare qualcosa per mitigare le prossime crisi».
Svizzera: fare i propri acquisti con un pensiero solidale
27.04.2020Acquistando prodotti provenienti dal commercio equo e solidale lei può offrire una prospettiva alle persone che si trovano all’inizio della catena di produzi…
Resti in salute!
07.04.2020Bernd Nilles, direttore di Sacrificio Quaresimale si esprime sulla pandemia di coronavirus che in questo mondo globalizzato si sta diffondendo rapidamente in ogni angolo della terra. Cosa im…
La schiettezza di papa Francesco sulla protezione dell’Amazzonia
12.02.2020Alternando poesia e franchezza papa Francesco reagisce con la sua Esortazione apostolica al Sinodo per l'Amazzonia, sostenendo le popolazioni indigene che vi ab…
Approvato un controprogetto alibi che non avrà conseguenze
18.12.2019Con la decisione odierna, la maggioranza del Consiglio degli Stati adotta un ruolo protettivo nei confronti delle grandi multinazionali senza scrupoli.
Politica climatica: urgono obiettivi ambiziosi e rispettosi dei diritti umani
12.12.2019La Conferenza annuale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 25), si sta avviando alla conclusione. Una volta di più sussiste il rischio concreto c…
Sacrificio Quaresimale: impegno per gli obiettivi climatici e per i diritti umani
02.12.2019Prende avvio oggi la Conferenza annuale dell'ONU sul clima. Sacrificio Quaresimale intende dare voce alle comunità contadine, colpite dai mutamenti climatici.
Sacrificio Quaresimale promuove la sostenibilità
27.11.201924 porticine e altrettanti spunti per vedere la realtà che ci circonda con occhi diversi e avvicinarci al Natale con un pensiero anche alla sostenibilità.
Scandalo: miniera di Glencore avvelena bambini con metalli pesanti
25.11.2019A Cerro de Pasco, in Perù, una miniera gigantesca di Glencore ha creato una voragine nel centro della città. Il suolo, l’acqua e l’aria sono fortemente in…
Bernd Nilles: «Non la fine, ma un nuovo inizio»
11.11.2019"Questo Sinodo può aiutarci a rivedere il nostro stile di vita, la nostra economia e la nostra Chiesa. Non è la fine, ma un passo importante su nuove strade".
Volantino del clima: scientifico, indipendente e mobilitante
01.10.2019Il clima sta cambiando molto rapidamente. Abbiamo bisogno di un Parlamento che renda possibile una Svizzera sostenibile.
Il Consiglio degli Stati manca di carattere: rinviata la decisione sulla responsabilità delle multinazionali
26.09.2019Oggi il Consiglio degli Stati si è arreso alla lobby delle multinazionali: la decisione sul controprogetto indiretto all'Iniziativa per le multinazionali respo…
Fair Traders: storie vere di commercio equo
19.09.2019Le storie di due imprenditrici e un imprenditore, raccontate dal regista Nino Jacusso dimostrano che è economicamente possibile produrre rispettando i diritti …
Raffineria d’oro svizzera acquista oro di dubbia provenienza!
10.09.2019L'oro prodotto in violazione dei diritti umani arriva in Svizzera: Sacrificio Quaresimale chiede controlli approfonditi e l'obbligo di dovuta diligenza nelle re…
Progetto di diga di sbarramento in Colombia riconosciuto come non conforme alla legge
26.08.2019Il caso di El Quimbo dimostra che i progetti di energia rinnovabile sono una soluzione sostenibile solo se si tiene conto dei diritti umani oltre che dell'ambie…
Bellinzona diventa una Fair Trade Town
27.05.2019La Capitale del Ticino lancia un segnale chiaro a sostegno di un commercio equo e solidale. Da sabato è il secondo comune ticinese ad aver ricevuto la distinzi…
Festival di permacultura a Lugano
16.05.2019Dal 17 al 19 maggio 2019 si tiene presso il Centro Professionale Sociosanitario di via Ronchetto 14 a Lugano il 5° festival della Permacoltura, a cui per la pr…
Rose, profumate o virtuali, per la Campagna ecumenica
26.03.2019Questo sabato 30 marzo in tutta la Svizzera saranno vendute rose. Comprando una rosa aiuta famiglie contadine a garantirsi il proprio diritto al cibo.
Il lato oscuro della corsa al cobalto
13.03.2019Ieri il Consiglio degli Stati ha respinto il controprogetto ma il nostro reportage dalla R. D. del Congo mostra inequivocabilmente quanto sia necessaria l'adozi…
La lobby delle multinazionali vince al Consiglio degli Stati: compromesso naufragato
12.03.2019Dopo 15 riunioni di commissione ripartite su un anno e mezzo, il Consiglio degli Stati ha deciso oggi con una piccola maggioranza di non entrare in materia su u…
Insieme con le donne impegnate nel mondo – Insieme per un mondo migliore
06.03.2019La 50esima Campagna ecumenica, si concentra sui diritti delle donne. Essa vuole essere un tributo al loro impegno esemplare a favore delle loro famiglie e comun…
Diga crollata: un “assaggio” delle catastrofi future?
31.01.2019La notizia di un nuovo cedimento di una diga in Brasile risveglia brutti ricordi. E il disastro è uno dei tanti possibili, sui quali la società civile continu…
Le condizioni di impiego nelle fabbriche cinesi di elettronica portano le persone che vi lavorano a suicidarsi
07.12.2018Uno studio cofinanziato da noi lo conferma: le condizioni di lavoro nelle fabbriche cinesi di apparecchi elettronici aumentano il rischio di suicidio dei dipend…
Una decisione molto stretta sull’olio di palma
03.10.2018Una risicata maggioranza al Consiglio degli Stati si è detta a favore del libero scambio con l'olio di palma della Malesia e dell'Indonesia. Si auspica una cor…
Dopo il NO alle due iniziative sull’alimentazione il nostro impegno continua
24.09.2018Sacrificio Quaresimale si rammarica per il rifiuto all’iniziativa Fair Food e a quella sulla sovranità alimentare. La popolazione ha perso l'opportunità di …
Imprese svizzere violano regolarmente i diritti umani
13.09.2018La nostra analisi lo dimostra: quasi una volta al mese un'impresa svizzera attiva all'estero è implicata in casi di violazione dei diritti umani o di norme amb…
Le risorse della Terra sono già esaurite
31.07.2018Il 1° agosto, oltre alla Festa nazionale svizzera, quest’anno celebriamo anche l’”Earth Overshoot Day”. Da domani l'umanità consumerà più risorse di…
Sacrificio Quaresimale in visita dal papa
11.07.2018Nel suo discorso ai partecipanti, papa Francesco ha sottolineato l’urgenza di prendersi cura e di proteggere in modo duraturo la nostra casa comune, il nostro…
La via del compromesso resta aperta
14.06.2018Il Consiglio nazionale ha accolto il controprogetto indiretto all'Iniziativa per multinazionali responsabili: un compromesso fra tra iniziativisti, forze del Pa…
Sacrificio Quaresimale, orientato pienamente alla sostenibilità
29.05.2018Resoconto annuale 2016: nonostante il contesto sempre più complesso e ricco di sfide, l’anno si è concluso positivamente.
Lavoro minorile: LafargeHolcim abbandona le sue vittime
08.05.2018A due anni dallo scoppio dello scandalo in Uganda, LafargeHolcim e i suoi fornitori non si assumono le loro responsabilità. Ciò dimostra l'urgenza dell'Inizia…
Banca nazionale: basta investire nel petrolio, nel carbone e nel gas naturale!
24.04.2018La Banca nazionale svizzera (BNS) incoraggia un aumento catastrofico della temperatura di 4-6 gradi. L’Alleanza clima invita la BNS a prendere finalmente sul …
Forum sociale mondiale: impegnarsi insieme per il cambiamento
12.03.2018Domani prende avvio il Forum sociale Mondiale in Brasile. Vi partecipa anche una delegazione di Sacrificio Quaresimale per contribuire a trovare soluzioni per u…
Rose per la Campagna ecumenica: reali e virtuali
07.03.2018Sabato 10 marzo si svolgerà la tradizionale Giornata delle rose, durante la quale numerosi volontari venderanno rose per sostenere progetti di Pane per tutti, …
A “Manno Film Mondo” proiettori puntati sulla Repubblica Democratica del Congo
23.02.2018Un ricco programma attende gli spettatori: dalle pellicole in prima visione ticinese, alla tavola rotonda con ospiti d’eccezione fra cui Dick Marty, fino alla…
22 febbraio 2018 – Una giornata all’insegna del cambiamento
08.01.2018Invitiamo a uno scambio sui passi da intraprendere per superare le crisi e le ingiustizie e per dare una spinta verso un cambiamento sostenibile!
Da Apple a Huawei: i profitti prevalgono sul diritto del lavoro
21.11.2017Diritti umani e ambiente sono rispettati nella produzione di smartphone e computer? Ecco quello che è utile sapere prima di procedere all'acquisto.
La Commissione riconosce la necessità di agire e vuole un controprogetto
14.11.2017Un grosso successo per il nostro lavoro di lobby: la Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati riconosce che le violazioni dei diritti umani…
Messaggio del Consiglio federale sull’Iniziativa per multinazionali responsabili
18.09.2017Dick Marty, co-presidente del comitato d'iniziativa, critica il fatto che il Consiglio federale continui a limitarsi a misure su base volontaria.
Le miniere di bauxite in Brasile minacciano l’esistenza delle comunità Quilombo
12.09.2017Le comunità Quilombo chiedono una moratoria sul rilascio di licenze per l'estrazione di bauxite, fino a quando i loro territori non saranno stati riconosciuti …
Oltre 10’000 consumatrici e consumatori hanno detto no ai prodotti contenenti olio di palma
11.09.2017Assieme a Pane per tutti invitiamo i grossi commercianti al dettaglio svizzeri a ridurre il numero di prodotti in vendita contenenti olio di palma.
Olio di palma = land grabbing (comunicato stampa)
29.08.2017Per coltivare su vasta scala palme da olio sono violati i diritti umani e distrutte foreste. Non esiste olio di palma sostenibile.
I gravi conflitti dimenticati dal mondo mettono in pericolo anche il lavoro di cooperazione allo sviluppo
10.05.2017Nella Repubblica Democratica del Congo è in atto un violento conflitto armato. In due province Sacrificio Quaresimale sostiene dei progetti che a causa degli s…
Impegno a tutto campo contro l’accaparramento delle terre
17.04.2017La terra deve essere fonte di vita, non di profitto: il nostro appello ha suscitato interesse e ricevuto sostegno in tutta la Svizzera.
Dietro alle piantagioni di palme da olio si nascondono anche banche svizzere
06.03.2017Das Land wird von Unternehmen für Grossplantagen ausgebeutet. Diese Monokulturen gefährden die Ernährung von Bauernfamilien. In ihnen steckt auch Schweizer G…
Imprese e diritti umani: la politica dello struzzo
11.01.2017Respingendo l’iniziativa per multinazionali responsabili, il Consiglio federale perde l’occasione di affrontare seriamente le importanti sfide nell’ambito…
Sì all’abbandono pianificato dell’energia nucleare
08.11.2016Anche oeku Chiese e ambiente raccomanda di votare SÌ il prossimo 27 novembre all'iniziativa per un abbandono pianificato dell'energia nucleare. Ecco le motivaz…
Depositata l’iniziativa per multinazionali responsabili
11.10.2016Il 10 ottobre è stata depositata l’iniziativa per multinazionali responsabili. Sono quasi 80 le organizzazioni della società civile ch la sostengono e condi…
L’11% delle aziende svizzere ha una politica dei diritti umani
05.04.2016Berna/Lucerna, 5 aprile 2016. – Solo l’11% delle più grandi aziende svizzere ha adeguato la politica aziendale alle Linee guida dell’ONU su Economia e di…