Cibo a sufficienza e imprese estrattive rispettose dei diritti umani e dell’ambiente
In un paese dove la democrazia vacilla e le ingenti ricchezze del sottosuolo agiscono come una maledizione per la stragrande maggioranza della popolazione, la società civile reagisce con grande coraggio. Sacrificio Quaresimale è dalla sua parte e ne sostiene i progetti.
Le comunità che abitano e coltivano la terra in regioni il cui sottosuolo è ricco di minerali preziosi come rame e cobalto, sono confrontate con diversi tipi di problemi: la gioventù si lascia abbagliare dalla promessa di guadagno facile e trascura i lavori tradizionali, mettendo in pericolo la sopravvivenza delle famiglie; le miniere inquinano l’acqua di falda e dei fiumi rendendola inutilizzabile perfino per la coltivazione; le vaste zone recintate precludono l’accesso a pascoli, campi e strade di collegamento e costringono le persone a lunghe deviazioni. Perciò organizzazioni partner di Sacrificio Quaresimale aiutano concretamente le famiglie di contadini rendendole capaci di far fronte a queste difficoltà.
Coltivare meglio per produrre di più; organizzarsi per essere più forti
Sempre più spesso i mutamenti climatici vanificano gli sforzi di chi coltiva la terra. Ma con i progetti di Sacrificio Quaresimale sono divulgati e promossi metodi agro ecologici efficaci e al contempo rispettosi della natura. Come l’impiego di composto organico auto prodotto, la rotazione delle colture e la semina di sementi più resistenti alla siccità. Così i raccolti sono più abbondanti e gli orti forniscono ortaggi quasi tutto l’anno. L’apporto proteico è migliorato grazie a piccoli impianti di piscicoltura che generano anche un reddito con la vendita sui mercati locali del pesce sapientemente affumicato.
Altre organizzazioni partner promuovono i diritti umani, s’impegnano per la democratizzazione della politica, o studiano l’impatto delle miniere sulle condizioni di vita e sull’ambiente, informano l’opinione pubblica sull’operato delle grandi imprese ed entrano in dialogo con governo e multinazionali.
Ecco che cosa possiamo fare anche grazie al Suo aiuto:
- migliorare la produzione di generi alimentari di 15’000 persone;
- ottenere per le popolazioni locali il diritto di essere consultate nell’ambito di progetti minerari che li riguardano territorialmente.
Rd del Congo | Popolazione | Reddito interno lordo pro capite | Alfabetizzazione | Mortalità infantile | Speranza di vita |
---|---|---|---|---|---|
![]() | 67.5 Mio. | 400 US-$ | 79.3 % | 14.6 % | 50 anni |
![]() | 7.9 Mio. | 82‘430 US-$ | 99.6 % | 0.43 % | 83 anni |
![]() | ![]() | |
---|---|---|
Rd del Congo | ||
Popolazione | 67.5 Mio. | 7.9 Mio. |
Reddito interno lordo pro capite | 400 US-$ | 82‘430 US-$ |
Alfabetizzazione | 79.3 % | 99.6 % |
Mortalità infantile | 14.6 % | 0.43 % |
Speranza di vita | 50 anni | 83 anni |
Programma nazionale


Coordinazione

Coordinazione