Quando la fame e i tifoni non fanno più paura
I progetti di Sacrificio Quaresimale nell’arcipelago delle Filippine si rivolgono a famiglie contadine e di pescatori. Perché, in questo paese dove le conseguenze dei mutamenti climatici sono già realtà, essi rischiano di perdere tutto.
Da alcuni anni a questa parte i tifoni che si abbattono sulle Filippine sono sempre più devastanti e ogni volta i danni materiali sono ingenti e le perdite umane numerose. Però, invece di aspettare fatalmente che il disastro si ripeta, progetti concreti migliorano la capacità delle persone di prepararvisi e di contenerne i danni. Così le comunità costiere imparano a definire piani di allarme, di evacuazione, di messa in sicurezza e di primo intervento.
Sapientemente le colture sono diversificate e scaglionate meglio durante tutto il periodo dell’anno per minimizzare l’impatto di eventi atmosferici negativi. Grande impatto ha in questo ambito il lavoro su sementi locali adattate alle nuove condizioni e più performanti di quelle in vendita. La loro diffusione e l’impiego di concimi e insetticidi naturali è la chiave del successo di contadini che migliorano nettamente i loro raccolti.
Persone in grado di agire, sul piano locale e su quello nazionale
Ma anche il non rispetto dei diritti umani rappresenta una grave minaccia, soprattutto per chi abita in zone di alto interesse commerciale o minerario. Con progetti mirati Sacrificio Quaresimale è vicino alle popolazioni indigene la cui terra fa gola a grandi investitori, ma le cui aspettative non sono prese in giusta considerazione dal governo di Manila. A loro sono date innanzitutto le informazioni complete sul tipo di progetto e sugli impatti sull’ambiente e sul loro stile di vita. Viceversa l’opinione pubblica viene informata su avvenute violazioni dei diritti umani.
È data grande importanza al fatto che le comunità implicate restino compatte e che trovino al loro interno il consenso su ciò a cui non possono e non vogliono rinunciare. Grazie ad un lavoro di piccoli passi, a livello locale e in rete con altri su quello internazionale, si trovano soluzioni accettabili per tutte le parti coinvolte.
Ecco che cosa possiamo fare anche grazie al Suo aiuto:
- migliorare l’alimentazione e la sicurezza di 35’000 persone grazie alla diffusione di metodi agricoli alternativi e a uno sfruttamento sostenibile delle coste marine;
- rendere effettivo il diritto per loro di restare sulle terre ancestrali e di usufruire di basi vitali intatte grazie a un efficace lavoro di patrocinio.
Filippine | Speranza di vita | Mortalità infantile | Reddito interno lordo | Popolazione |
---|---|---|---|---|
![]() | 69 anni | 3.0 % | 3 270 US-$ | 98.39 Mio. |
![]() | 83 anni | 0.43 % | 82 430 US-$ | 7.96 Mio. |
![]() | ![]() | |
---|---|---|
Filippine | ||
Speranza di vita | 69 anni | 83 anni |
Mortalità infantile | 3.0 % | 0.43 % |
Reddito interno lordo | 3 270 US-$ | 82 430 US-$ |
Popolazione | 98.39 Mio. | 7.96 Mio. |
Programma nazionale Filippine


Coordinazione