Risposta insufficiente secondo la coalizione per il diritto alle sementi

Botta e risposta con la Segreteria di Stato dell’economia

15.06.2020
Kampagne 2020: Briefaktion ans Seco zu Saatgut

Le sementi devono appartenere alle contadine e ai contadini che le usano. Questa è la richiesta avanzata da oltre 2300 persone provenienti da 11 paesi che hanno scritto una lettera alla Segreteria di Stato dell’economia (Seco). Quest’ultima ha reagito con una presa di posizione ufficiale, che Azione Quaresimale e Pane per tutti hanno commentato.

Durante la Campagna ecumenica quaresimale 2020, svoltasi fra febbraio e aprile, circa 2400 fra contadine e contadine da 11 paesi di Africa, Asia e America Latina, come pure cittadini e cittadine in Svizzera hanno inviato oltre 1300 lettere alla Segreteria di Stato dell’economia (Seco). Nelle missive si esorta la Seco a non più esigere, all’interno di accordi di libero scambio con paesi del Sud, leggi sulla protezione delle varietà vegetali secondo la Convenzione UPOV91. Si tratta infatti di leggi che limitano l’accesso alle sementi, contribuendo a ridurne drasticamente le varietà e minacciando la sicurezza alimentare a livello mondiale.

In una presa di posizione ufficiale nel febbraio 2020, la Seco ha reagito a queste lettere: la “Coalizione svizzera per il Diritto alle sementi” (di cui fanno parte anche Azione Quaresimale e Pane per tutti) ha a sua volta replicato in modo esaustivo (versione per esteso in francese) alla risposta della Seco.

Qui può trovare una sintesi dell’analisi fatta dalla Coalizione sui punti principali sollevati dalla Seco:

Reazione alla presa di posizione della Seco (versione ridotta)

L’adesione all’UPOV91 non è un presupposto ma un requisito di base

La Svizzera «non farebbe dell’adesione all’UPOV un presupposto per la conclusione di un accordo di libero scambio». Per la “Coalizione svizzera per il Diritto alle sementi” questa affermazione è fuorviante. Secondo la dichiarazione della Seco, l’adesione all’UPOV o a una legge sulla protezione delle varietà vegetali secondo i criteri dell’UPOV91 non è un presupposto per un accordo di libero scambio con la Svizzera. Tuttavia, è un requisito fondamentale della Svizzera quando si avviano tutti i negoziati per gli accordi di libero scambio con i Paesi non UPOV.

Un sistema ideato da pochi, che deve valere per molti

La Convenzione UPOV è dominata dagli interessi dell’industria semenziera, anche se ora vi sono anche paesi in via di sviluppo che l’hanno sottoscritta. Originariamente, la Convenzione fu negoziata nel 1961 da sei paesi dell’Europa occidentale. Gli allora 20 Stati membri dell’UPOV parteciparono all’elaborazione della versione del 1991, richiesta dalla Svizzera negli accordi di libero scambio. L’unico Paese del Sud al tavolo delle trattative fu il Sudafrica, allora sotto il governo dell’apartheid. La voce del Sud è quindi stata completamente tralasciata. In termini di legittimità, la Convenzione UPOV non può quindi in alcun modo essere equiparata a un accordo dell’ONU o delle sue agenzie specializzate, dove praticamente tutti i Paesi sono autorizzati a partecipare ai negoziati. I Paesi in via di sviluppo tra gli attuali membri dell’UPOV hanno ratificato, laddove possibile, la versione del 1978, che consente loro anche maggiori libertà per quanto riguarda i diritti degli agricoltori. Anche grandi produttori agricoli come Cina, Brasile o Argentina hanno firmato la versione del ‘78. La Seco chiede ora che paesi molto più poveri come l’Indonesia o la Malesia introducano misure di protezione delle varietà vegetali più severe rispetto a questi mega produttori agricoli. Altri Paesi in via di sviluppo che hanno ratificato la legge UPOV del 1991 lo hanno fatto perché sono stati costretti a farlo da accordi di libero scambio come quelli dell’AELS (Associazione europea di libero scambio) o degli USA (ad esempio Perù, Marocco, Costa Rica). 

Predicare bene ma razzolare male

Contrariamente a quanto sostiene la Seco, non è quindi ovvio che la Svizzera e l’AELS esigano dai paesi partner una legge sulla protezione delle varietà vegetali ai sensi dell’UPOV 91. Ciò è tanto più vero in quanto tre dei quattro Stati dell’AELS (Svizzera, Norvegia e Liechtenstein) non soddisfano tali requisiti con le proprie leggi: i paesi dell’AELS esigono dai paesi partner leggi più severe in materia di protezione delle varietà vegetali di quelle che essi stessi sono disposti a introdurre.

Nella sua dichiarazione, la Seco suggerisce l’apertura a una migliore presa in considerazione dei diritti delle contadine e dei contadini alle sementi: «L’obiettivo di ogni accordo di libero scambio negoziato dalla Svizzera è quello di creare la migliore soluzione possibile per tutti gli interessati. La Svizzera e gli altri Stati membri dell’AELS sono quindi aperti a trovare soluzioni alternative individuali con i Paesi partner, se necessario… Ciò è stato fatto, ad esempio, nei negoziati recentemente conclusi con l’Indonesia e le Filippine».

Questo non è corretto. Secondo l’accordo di libero scambio, l’Indonesia deve attuare tutte le «disposizioni essenziali» della Convenzione UPOV91. L’unica cosa che è stata concessa all’Indonesia è il diritto di continuare a proteggere le sue varietà locali. Tuttavia, ciò non ha alcun legame diretto con il diritto delle contadine e dei contadini di riprodurre, scambiare o vendere sementi di varietà protette. In questo caso non si può quindi parlare di una «soluzione alternativa».

In contraddizione rispetto ai diritti degli agricoltori

Per trovare la migliore soluzione possibile, è essenziale che nel processo di negoziazione si tenga conto anche degli interessi delle contadine e dei contadini. Tuttavia, poiché i negoziati sugli accordi di libero scambio si svolgono a porte chiuse, non vi è alcuna possibilità per gli interessati di partecipare direttamente ai colloqui. Questa esclusione è contraria ai diritti delle contadine e dei contadini sanciti dal Trattato internazionale sulle sementi della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) e dalla Dichiarazione dei diritti degli agricoltori dell’ONU. Inoltre, il Seco si rifiuta ancora di considerare le implicazioni dell’UPOV91 sui diritti umani. Anche se vari studi e rapporti indicano che l’introduzione della Convenzione UPOV91 potrebbe mettere a repentaglio i diritti umani, in particolare il diritto al cibo.

Interessi delle multinazionali prioritari

Una richiesta concreta formulata nelle lettere inviate alla Seco è stata, tra l’altro, quella di rinunciare alla richiesta di aderire all’UPOV nei negoziati per l’accordo di libero scambio in corso con la Malesia. Questa specifica richiesta non è stata menzionata nella presa di posizione ufficiale.

La Seco si riferisce anche alla Svizzera come luogo di ricerca, che «è interessata ad un’adeguata protezione dei diritti di proprietà intellettuale anche nei paesi partner». In questo modo è chiaro che continua a dare più peso agli interessi dei produttori di sementi commerciali e statali, comprese le multinazionali attive nel settore dell’agro industria che dominano il mercato, che non ai diritti delle contadine e dei contadini.

La dichiarazione si conclude con la volontà della Seco di «continuare il dialogo con i vari gruppi di interesse». Da parte sua la Coalizione svizzera per il Diritto alle sementi continuerà a cercare il dialogo con la Seco.

Il diritto al cibo è fondamentale. Ci aiuti a garantirlo a tutti!

Scelga l'importo desiderato

Questo sito web fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e fornire funzionalità aggiuntive. Nessuno di questi dati può o sarà utilizzato per identificarti o contattarti. Per saperne di più